Ottime prospettive per la crescita della cucina italiana in Cina. Il governo cinese ha recentemente rimosso restrizioni sull’import di diversi alimenti schiudendo le porte ai prodotti made in Italy come vino e olio.
Un Paese come l’Italia, unico al mondo per quel che riguarda la tradizione culturale e culinaria, potrebbe trasformare tutto quel che riguarda il cibo, dall’export fino alla produzione, in un vero e proprio volano di crescita economica e non solo. Mentre l’export attraversa un periodo felice, si stanno diffondendo delle nuove professioni legate al cibo che potrebbero acquistare rilevanza e importanza da qui ai prossimi mesi. Tra queste figura sicuramente il “foodteller”, letteralmente il narratore del cibo, ovvero un professionista che cerca di utilizzare le proprie doti divulgative per valorizzare i prodotti, alimentare la curiosità e utilizzare le emozioni per creare legami e ampliare la rete di followers e clienti potenziali.