LA RISTORAZIONE BIOLOGICA TRA LE TEMATICHE DELLA 26° EDIZIONE DI SANA, IL SALONE INTERNAZIONALE DEL BIOLOGICO E DEL NATURALE

Il 59% degli italiani acquista alimenti biologici, il che fa supporre che una buona percentuale, anche se poco inferiore, cercherà sempre di più, tra i ristoranti da frequentare, quelli che propongono piatti genuini a base di alimenti biologici.

logo_sana2013_2L’importanza di un menù bio è data, oltre dal bisogno di un’alimentazione sicura e sana, dall’esigenza di dare espressione alla cultura tradizionale gastronomica della nostra terra, per rafforzare le nostre radici, valorizzare i sapori più semplici di un tempo e la scelta di una vita sana.

A svelare la sempre maggiore attenzione al biologico sono i risultati dell’ultima edizione dell’Osservatorio SANA che saranno presentati in occasione del 26° Salone Internazionale del Biologico e del Naturale, che dopo il successo dell’edizione 2013, con un’affluenza record di visitatori, tornerà ad animare i padiglioni del quartiere di Bologna Fiere, da sabato 6 fino a martedì 9 Settembre.

Organizzata da BolognaFiere in collaborazione con FederBio e con il patrocinio dei Ministeri delle Politiche forestali, dell’Ambiente, dello Sviluppo Economico, di Expo 2015 e di Ifoam, la kermesse è rivolta sia agli operatori professionali del campo della cucina, della ristorazione, ma anche del benessere, sia ai consumatori e si conferma l’appuntamento più esaustivo del settore.

L’evento è strutturato in tre specifiche aree tematiche:

  • Alimentazione: (con tutte le novità in materia di prodotti biologici certificati, freschi e conservati);
  • Benessere: (salute e cura della persona)
  • Altri prodotti naturali: (pulizia della casa, abbigliamento bio, ecc).

Per questa 26esima edizione si presenta particolarmente ricco anche il cartellone delle iniziative, a cominciare dalla riproposizione di quelle che negli anni scorsi hanno riscosso maggior successo, come SANA Shop, lo spazio allestito per la vendita diretta dei prodotti degli espositori, e proseguire con un variegato programma di seminari e convegni.
Per il terzo anno consecutivo, poi, la Fondazione Istituto di Scienze della Salute ha pensato a una serie di incontri incentrati su ‘Alimentazione e salute nel terzo millennio’, ‘Strategie di genomica e breeding per lo sviluppo di varietà adatte ai nuovi stili alimentari’, ecc., prevedendo anche focus particolari sul beverage (acque minerali e termali, vino e bevande funzionali).
Sono due inoltre le tipologie di lezioni previste dai corsi in programma proposti da SANA Academy. Degne di nota quella di domenica 7 settembre con Carlo Vettorazzi, in cui si parlerà della ristorazione biologica a 360 gradi proposta dal Bio Hotel Elite di Levico Terme, e quella di lunedì 8 settembre, tenuta da Paolo Sari, primo bio cuoco al mondo che può fregiarsi di una stella Michelin, assegnata al suo ristorante Elsa di Montecarlo, dal tema ‘Il fallimento della globalizzazione alimentare’.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile gestire tutte le impostazioni dei cookie da questa schermata.