Nasce mangiaitaliano.de il primo portale il lingua tedesca interamente dedicato alla Dop Economy

Mangiaitaliano.de vuole comunicare al navigatore tedescofono che, per regione, per categoria o parola
chiave, può ricercare il nome del prodotto tipico, ovvero DOP, IGP, DOCG

Elisa Massi, originaria di Ascoli Piceno, laurea in traduzione alla Scuola interprete e traduttori di tedesco, perito tedesco in Commercio Estero, maestra pastaia, Sommelier dell’Extravergine di Oliva ormai bilingue dopo un soggiorno e una carriera quasi ventennale nell’area DACH fonda Mangiaitaliano® il primo portale in lingua tedesca interamente dedicato alla DOP Economy e ai piatti autentici delle regioni italiane: www.mangiaitaliano.de 

“Ho deciso di creare questo progetto durante il mio lungo soggiorno in Germania, iniziato nel 2007, quando mi resi conto che i prodotti tipici italiani sono moltissimi e all’epoca in Germania non tutti erano purtroppo conosciuti, a parte la pasta e la pizza. In estate ritornavo in Germania dopo aver trascorso le vacanze in Italia con il mio ragazzo tedesco e la macchina era sempre stracarica delle migliori prelibatezze della mia regione, le Marche, e non solo”.

 

“Troppo spesso mi sono imbattuta in questi anni in articoli generici nei quali si parlava
sommariamente di prelibatezze italiane, talvolta indicando erroneamente una regione di origine del prodotto!” Per questo al portale è integrato un ambizioso Blog, pure in lingua tedesca, nel quale Elisa Massi, grazie alle sue conoscenze acquisite nell’ambito di percorsi formativi in ambito gastronomico, dà il suo punto di vista in materia di cibo, senza contaminazioni, grazie alla sua profonda passione e ricerca.

“Il cibo, quello serio, autentico, è amore, identità e cultura”. Questo vuole comunicare il mio portale al navigatore tedescofono che, per regione, per categoria o parola chiave, può ricercare il nome del prodotto tipico, ovvero DOP, IGP, DOCG. I prodotti IGT, DOC e quelli dei principali Presidi Slow Food verranno inseriti a partire dal mese di ottobre. Il portale è un lavoro imponente, la mappatura dei prodotti un meticoloso lavoro di ricerca, traduzione e comunicazione. “Sono molto pignola e desidero realizzare un portale “a misura di gourmet”. Questo afferma Elisa Massi, figlia di imprenditori, visionaria, ambiziosa e instancabile studiosa, donna expat con una forte passione per la comunicazione e i prodotti autentici regionali italiani.

Turisti e consumatori gourmet tedescofoni potranno ricercare su www.mangiaitaliano.de il prodotto tipico regionale, visualizzarlo tramite un’immagine e ricevere nell’apposita scheda informazioni utili sulla zona di provenienza, le caratteristiche organolettiche e i consigli di base per la degustazione e l’acquisto nel Belpaese. La scheda prodotto indica inoltre la regione di appartenenza del prodotto, nonché sfiziosi consigli di abbinamento cibo- vino o suggerimenti sull’impiego culinario del prodotto enogastronomico.

Aziende produttrici italiane orientate all’export nei paesi di lingua tedesca possono registrarsi gratuitamente su www.mangiaitaliano.de ricevendo una presentazione in lingua tedesca e la relativa geolocalizzazione: un dettaglio questo molto importante per le aziende che, oltre ad essere presenti sui mercati di lingua tedesca tramite la loro attività di esportazione, organizzano degustazioni o attività di turismo esperienziale sul posto, un settore sempre più in crescita legato al turismo enogastronomico italiano. Il navigatore o turista tedescofono può trovare la rispettiva azienda nella sezione Manufakturen e cercarla all’interno della scheda di ogni singolo prodotto.

Gastronomi di qualità sono coinvolti nel portale. Possono infatti donare la propria foto di un piatto da loro realizzato che sarà pubblicata nella sezione Gerichte (piatti), dove si indicheranno gli ingredienti di base del piatto, i prodotti tipici e il nome del gastronomo e del suo locale. Il piatto verrà presentato nella rubrica Gerichte, quindi nella sottocategoria Vorspeise (antipasti), Erstgerichte (primi piatti), Hauptgerichte (secondi piatti), contorni (Beilage) e Dolci (Desserts).

È importante in tal senso comunicare al consumatore tedescofono l’ingrediente e quindi i prodotti del territorio per realizzare un piatto tradizionale, considerando che, come Elisa Massi ha spesso visto in tutti questi anni, “nella maggior parte dei casi le ricette della gastronomia italiana vengono interpretate all’estero con azzardi etnici non sempre troppo felici!”

Mangiaitaliano® partendo dalla grande biodiversità delle regioni italiane vuole comunicare in modo autentico in lingua tedesca l’autenticità dei prodotti tipici italiani, sottolineare l’appartenenza del prodotto alla rispettiva regione e condividere con i turisti e gourmet tedescofoni la cultura enogastronomica che rende l’Italia unica nel mondo, segnalando i migliori produttori e ristoranti.

Elisa Massi è felice di poter collaborare con aziende e chef di cucina per poter esaltare il meglio dell’Italia a tavola per il pubblico tedescofono!

Nr. Business: +49 160 96821720
E-Mail: info@mangiaitaliano.de