Icewine | le curiosità sui vini di ghiaccio

Cosa sono gli icewine, o vini di ghiaccio, quali sono le loro caratteristiche, a quali cibi si abbinano e perchè sono particolarmente preziosi.

icewineGli icewine, “vini di ghiaccio”, sono ottenuti da grappoli di uva congelati, vendemmiati in pieno inverno quando le temperature scendono costantemente sotto zero.
Nati in Germania, prodotti in Austria, Canada e Italia, stanno conquistando fette sempre più importanti di mercato.
Si tratta di vini eroici e come tutti i vini eroici, sono particolarmente affascinanti. Sono vini principalmente da dessert, complessi, intensi, aromatici, ricchi di profumi e con una pronunciata dolcezza, controbilanciata da una notevole acidità. La motivazione di queste caratteristiche è dovuta principalmente allo stato in cui vengono raccolte le uve e le condizioni in cui viene prodotto il vino. Scopriamole insieme.

Gli icewine, i vini eroici prodotti di notte

Gli “icewine” rientrano tra i vini eroici in quanto vengono da una viticoltura estrema e decorosa. Essi infatti possono essere prodotti soltanto se si presentano particolari condizioni climatiche e se le uve sono vendemmiate in particolari mesi dell’anno. Vediamo nello specifico quali sono le caratteristiche del territorio e della coltura che fa nascere gli icewine.

  • In inverno le zone dove sono impiantati i vigneti devono raggiungere temperature comprese tra i -7° e i -12°, in modo da favorire il congelamento degli acini.
  • La vendemmia deve essere effettuata a Dicembre e Gennaio, molto spesso di notte.
  • La pressatura deve avvenire immediatamente dopo la raccolta dell’uva, all’aperto e vicino al vigneto per conservare sempre la stessa temperatura ed evitare che nel trasporto in cantina l’uva si possa surriscaldare.

Le caratteristiche degli icewine

L’acino ghiacciato, disidratato a causa del gelo, è povero di acqua ma ricco di succo molto concentrato, zuccheri e acidi, che si sono conservati grazie all’esposizione del chicco d’uva a basse temperature.
Questi vini si caratterizzano per una vellutata morbidezza, risultato dal perfetto equilibrio tra zucchero e alcool, ed una spiccata acidità donata dalla forte escursione termica giorno/notte.
Per la loro produzione si utilizzano uve adatte a resistere a queste temperature: Riesling, Vidal, Chardonnay e Cabernet Franc su tutti.
Per ultimo i prezzi, non proprio bassi, ma del resto stiamo parlando di vini davvero molto particolari.